UNOTEATRO  ›  IDEE  ›  LA CARTA DI DNA
LA CARTA DI DNA

La Carta di D.N.A. ha per Unoteatro un particolare valore. Essa presenta infatti le ragioni fondanti e dinamiche dell’azione artistica e progettuale della Compagnia e rappresenta il manifesto del suo agire, la fonte di idee e metodo alla quale Unoteatro si ispira per seguire una strada riconoscibile nel tempo.

LA SUA GENESI
Dal novembre 2013 all’ottobre 2015, Unoteatro ha promosso D.N.A. - Drammaturgie non allineate per l’infanzia e l’adolescenza, un articolato percorso che ha messo a confronto generazioni teatrali di differente esperienza sul tema della drammaturgia dedicata ad infanzia e adolescenza.
Il progetto è stato impostato sulla riflessione e quindi sperimentazione concreta di pensieri drammaturgici che, nel corso del triennio e per tappe successive, sono diventati studi teatrali. Un percorso documentato da un video, visibile qui sotto

clicca qui per vedere il video

Ma già dopo un anno di lavoro, le molte riflessioni che, in modo formale e informale, stavano crescendo in seno alla comunità dei partecipanti ci hanno fatto intravedere una nuova opportunità: quella di tradurre il ragionamento in corso in un discorso teatrale più organico, compiendo lo sforzo di redigere un documento che fissasse principi fondanti e varianti possibili di un modo specifico di concepire il Teatro Ragazzi.
Abbiamo così convocato una platea ancora più larga di operatori teatrali, giornalisti e funzionari pubblici, invitandoli a ragionare tutti insieme, per porre la drammaturgia al centro delle ragioni del teatro e di quelle delle scelte pubbliche.

Così è nata la Carta di D.N.A., Un discorso sul teatro (per l’infanzia, per l’adolescenza, per tutti)
La Carta di D.N.A. è stata presentata a Torino, il 16 ottobre 2015, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.

Scarica e leggi "la carta di DNA"



L'ultima News

MITO PER LA CITTA' 2023. La vita dei bambini è canzone

“CantoStorie”: un attore, la sua chitarra e l'intero universo della vita e dei sentimenti dei bambini che si fanno canzone.
Domande, paure, cibo, piccoli dispiaceri, batticuori ... tutto diventa un racconto in musica,
Un recital originale da condividere, magari portando a casa qualche strofa in rima.
 
MITO per la Città 2023 accoglie "CantoStorie", di e con Silvano Antonelli. All' Ospedale Infantile Regina Margherita -L’Isola di Margherita -, il 12 e 13 settembre; a Casa UGI il 12 settembre e a Casa OZ il 13 settembre.
 
 
MITO per la Città 2023 accompagna il Programma di MITO Settembre Musica 2023 
 


Con il contributo di