UNOTEATRO  ›  ATTIVITA  ›  PROGETTI IN CORSO
PROGETTI IN CORSO

 
"Io e Nonni / Storie intrecciate tra generazioni"
 
Io e... Tutto è in questa piccola lettera, che a scuola ci hanno insegnato si chiama congiunzione. Una “e” che è porta aperta al mondo, abitato da altri; altri che, varcando la soglia, prendono come in braccio l’io bambina e l’io bambino, e da questi sono presi in braccio…. O forse no.
In “Io e nonni “ la “e” congiunge le generazioni anagraficamente più lontane. Una lontananza che oggi si è fatta più grande, tanto diverse sono le esperienze di vita degli uni e degli altri. A tal punto da rischiare la perdita di grandi patrimoni di cultura immateriale, tanto grandi quanto infiniti sono i gesti che ogni giorno si scambiano nonni e nipoti …. O forse no.

Nel 2024, con “Io e nonni”, Unoteatro, tramite Anfiteatro - Progetto Piattaforma, ha creato un ambiente teatrale, nel quale esplorare la relazione, fatta di pieni e di vuoti, tra infanzia e terza età, ricostruendo di essa la dimensione emozionale, educativa e sociale. In altre parole ricostruendo l’umano, in un momento in cui tale costrutto sembra frantumarsi in tanti piccoli pezzi.
 
Nostro obbiettivo è stato raccogliere punti di vista e suggestioni attorno al tema dei rapporti nonni - nipoti, per nutrire la nuova produzione "Mio Nonno Vola gli Aquiloni", di Pino di Bello, con Enrico De Meo.
 
Lo abbiamo fatto insieme a compagni di strada che hanno deciso di condividere con noi questo percorso:

ATIR di Milano
PaneDentiTeatro di Perugia

Queste le tappe percorse, in forma di calendario
 
Laboratorio "Il teatro delle fragilità". A cura di Marco Bricco.
Con le bambine e i bambini delle Scuole Primarie "De Amicis" di Romentino (NO) e "Rognoni" di Sozzago (NO).
In collaborazione con CISA Ovest Ticino.
Gennaio e febbraio 2024.
 
Incontro "Io e Nonni" alla Biblioteca Civica "Ettore Pozzoli" di Seregno (MB). A cura di Pino Di Bello.
In collaborazione con lo Staff della Biblioteca.
24 febbraio 2024.
 
Incontro "Io e Nonni" alla Biblioteca Comunale di Arese (MI). A cura di Pino Di Bello.
In collaborazione con lo Staff della Biblioteca.
9 marzo 2024.
 
Laboratorio "Gadget e Ninnoli". A cura di Marco Bricco.
SpazioPro - Teatro Provvidenza
In collaborazione con Associazione Culturale STAR.
10 e 17 aprile 2024.
 
"Campus Teatrale". A cura di Chiara Stoppa e Gabriele Scarpino di ATIR.
Con nonni e nipoti di Milano. CAM - Quartiere Chiesa Rossa / Stadera.
13 e 14 aprile 2024.
 
Incontro "Io e Nonni" alla Biblioteca Comunale "Ungaretti" di Basiano - Mesate (MI). A cura di Pino Di Bello.
In collaborazione con lo Staff della Biblioteca.
11 maggio 2024.
 
Laboratorio "Io e Nonni". A cura di Gimmi Basilotta di Compagnia Il Melarancio.
Con le bambine e i bambini delle Scuole Primarie "Nuto Revelli" e "Lidia Rolfi" di Cuneo.
Maggio 2024.
 
Laboratorio teatrale per pre-adolescenti "Scialla! 2.0"
A cura di Associazione Amici di Edoardo e ATIR.
In collaborazione con Teatro Edi - Barrio's di Milano.
Maggio 2024 
 
Inoltre da Spello, Trevi e Magnano, paesi attorno a Perugia, ci sono giunti bellissimi vocali di bambine e bambini che ci dicono cosa fanno e cosa vorrebbero fare con la nonna e il nonno e quali storie raccontano loro. 
A cura di Enrico De Meo di PanedentiTeatro.
 
E infine, l'esito di tutto il lavoro. Lo spettacolo "Mio Nonno Vola gli Aquiloni" è andato in scena in anteprima per il Piemonte il 24 novembre 2024, alle ore 16,30, , al Teatro Incontro di Pinerolo, nel cartellone della rassegna Di Festa Teatrando
 
L'ultimo atto di tutto il percorso è la dispensa, che racconta l'intero arco di progetto. La puoi leggere qui.  
 



L'ultima News

Unoteatro saluta il suo pubblico

Con il mese di giugno, la stagione 2024-2025 è terminata.
 
E’ un momento importante per Unoteatro, perché l’estate porta con sé la cessazione di tutte le attività. Avevamo avuto il piacere di condividere la scelta di chiudere la Compagnia con molti di voi nei mesi scorsi. Ora la scadenza che avevamo cerchiato in rosso sul calendario è arrivata.
 
Unoteatro è stato le sue sigle artistiche: Compagnia Teatrale Stilema e Nonsoloteatro fino ad oggi; e Il Dottor Bostik, dalla fondazione e per lungo tratto di tempo. Unoteatro è stato Compagnia Anfiteatro, con il Progetto Piattaforma. Unoteatro è esistito grazie a loro e con loro. Per un pubblico di bambine e bambini, di ragazze e ragazzi, di famiglie, di educatrici ed educatori
 
Per questo, aver fatto impresa insieme è stato un privilegio.


Nel 2024, con il contributo di