UNOTEATRO  ›  ARCHIVIO  ›  "INVISIBILE / VISIBILE. Infanzia e adolescenza nel tempo e nella cittą presente"
"INVISIBILE / VISIBILE. Infanzia e adolescenza nel tempo e nella cittą presente"

Progetto triennale selezionato dal Bando Torino Arti Performative della Città di Torino
2021-2023 
 
La nostra società fatica a considerare infanzia e adolescenza come costrutti di persone in possesso di un corredo di emozioni e pensieri complesso ed autonomo. Lo dimostra con evidenza il grande ritardo, ancora non colmato, con il quale bambini e ragazzi sono diventati soggetti di interesse nel dibattito pubblico, culturale e politico, per gli effetti che sulla loro vita la stagione inattesa della Pandemia stava provocando, dopo aver rappresentato un mero problema di gestione quotidiana, data l’impossibilità di essere lasciati a casa da soli.   
Ancora una volta, le giovani generazioni sono divenute invisibili alla più parte del mondo adulto. È così urgente restituire loro la dimensione di corpo, sentimento e fantasia che, insieme, li ricomponga in persone reali. 
 
 
Percorso Adolescenza: "#RiGenerazioni", a cura di Guido Castiglia
2023 - Abbracci
 
Percorso Infanzia: "Filastrocche della vita", a cura di Silvano Antonelli



L'ultima News

"Mio Nonno Vola Gli Aquiloni" al Festival Segnali di Milano

Giovedì 8 maggio, “Mio nonno vola gli aquiloni”, di Pino di Bello con Enrico De Meo, approda al XXXV Festival Segnali di Milano, ospite del Teatro Munari.
 
Un debutto importante. Ci attende la prova dei silenzi e dei sorrisi, delle risate e dei respiri trattenuti, di quell'ambiente insieme impalpabile e denso dove ha casa l'avventura dello spettatore.
 
Noi però ci voltiamo indietro, verso il lungo percorso di incontri, laboratori e letture che, sull'importanza dei rapporti intergenerazionali, abbiamo fatto condiviso con Atir, Compagnia Il Melarancio, Panedenti Teatro, Biblioteca comunale Arese, Biblioteca Civica Ettore Pozzoli - Seregno, Biblioteca Comunale Ungaretti di Basiano e Masate.
Un lavoro insieme a cui diciamo grazie.
 
Puoi scoprire qui la cronologia del lavoro, e leggere la dispensa "Io e nonni. Storie intrecciate tra le generazioni"


Nel 2024, con il contributo di